Ciao ragazzi!
Siamo Alessandro,Viviana e Martina, alunni della classe 1^C della scuola Campioni Mascherpa.Ora vi presenteremo il lavoro che abbiamo fatto durante l'anno. Nell’ambito della programmazione scolastica abbiamo condotto un laboratorio che ci ha visti coinvolti operativamente: l’orto biologico.
Per cominciare il lavoro, le insegnanti ci hanno spiegato come avremmo dovuto organizzare l’orto e le regole da rispettare per la buona riuscita del laboratorio.
Una settimana dopo ciascuno di noi ha portato un paio di bustine di semi da piantare, scegliendo tra piante da fiore e ortaggi. Appena arrivati ci siamo divisi in due gruppi: il primo piantava i semi direttamente nell’orto, mentre il secondo li piantava in bottiglie di plastica appositamente tagliate (con questo ci siamo ricollegati al tema precedente: riuso creativo).
Il terreno a disposizione, condiviso tra le diverse classi, è stato lavorato in maniera da ricavare delle strisce di solchi dove seminare le piante, alternate con dei camminamenti.
Finita l’operazione, abbiamo portato i vasi riciclati in classe, posizionandoli sul bordo della finestra, per far sì che le piantine riuscissero facilmente a recepire la luce del sole.
Siamo Alessandro,Viviana e Martina, alunni della classe 1^C della scuola Campioni Mascherpa.Ora vi presenteremo il lavoro che abbiamo fatto durante l'anno. Nell’ambito della programmazione scolastica abbiamo condotto un laboratorio che ci ha visti coinvolti operativamente: l’orto biologico.
Per cominciare il lavoro, le insegnanti ci hanno spiegato come avremmo dovuto organizzare l’orto e le regole da rispettare per la buona riuscita del laboratorio.
Una settimana dopo ciascuno di noi ha portato un paio di bustine di semi da piantare, scegliendo tra piante da fiore e ortaggi. Appena arrivati ci siamo divisi in due gruppi: il primo piantava i semi direttamente nell’orto, mentre il secondo li piantava in bottiglie di plastica appositamente tagliate (con questo ci siamo ricollegati al tema precedente: riuso creativo).
Il terreno a disposizione, condiviso tra le diverse classi, è stato lavorato in maniera da ricavare delle strisce di solchi dove seminare le piante, alternate con dei camminamenti.
Finita l’operazione, abbiamo portato i vasi riciclati in classe, posizionandoli sul bordo della finestra, per far sì che le piantine riuscissero facilmente a recepire la luce del sole.
I giorni passavano e, dopo una settimana, la piantine erano oramai di 7/8 cm e con loro cresceva anche la
nostra ansia di vederle germogliare.
Un giorno, la prof.ssa disse che era giunto il momento di trapiantare le piccole piante germogliate. Scendemmo quindi nell’orto a smuovere la terra e a fare i buchi dove inserirle. Poi estraemmo le pianticelle dalla bottiglia con molta delicatezza, in maniera da non danneggiare le sottili radici.
Da allora, scendiamo nell’orto circa una volta a settimana, per controllare la loro crescita e osservare i loro cambiamenti.


Da allora, scendiamo nell’orto circa una volta a settimana, per controllare la loro crescita e osservare i loro cambiamenti.
Questa esperienza ci ha fatto immaginare di essere dei piccoli agricoltori e ci ha permesso di avvicinarci ad aspetti della natura, troppo spesso dati per scontati. I fiori, la frutta e la verdura non nascono sui banchi dei supermercati, ma da piante che devono essere coltivate con cura e tanto tanto amore.
Mi è sembrata una buona idea quella di cambiare le normali lezioni con un'attività di orto biologico. Facendo parte di una di queste classi che ha partecipato a quest'attività, ho vissuto in prima persona l'esperienza e la sto ancora vivendo assieme ai miei compagni, devo dire che mi piace molto occuparmi dell''orto e delle piantine ormai cresciute.
RispondiEliminaGianfranco Amici 1C
CIAO FEDE
RispondiEliminabel testo gianfranco amici
RispondiEliminaFederico He 1C
SONO BELLISSIME LE NOSTRE PIANTINEE
RispondiEliminaBIOLOGICHE
SAMUELE CORNALBA E ALESSANDRO PRESTI
Li abbiamo piantati noi
RispondiEliminaFederico He 1C
è stata bellissima questa idea dell'orto.All'inizio ci sembrava complicato perche avevamo paura di uccidere le piante ma poi quando siamo andati in orto eravamo piu tranquilli.Secondo noi questa è una bella esperienza che ci a fatto imparare molto
RispondiEliminaMagno Gonzalez, Andrea Tawfiles 1c
Per me è stao bellissimo avere l'opportunità di fare questa attività nell'orto biologico,che si ricollega al capitolo che stiamo studiando in tecnologia.Delle piante qua sopra la mia non c'è perchè io ho pianta l'insalata direttamente nell'orto senò le radici non avrebbero avuto ne lo spazio ne il nutrimento giusto.Devo dire che mi è piaciuto occuparmi dell'orto insieme ai miei amici.
RispondiEliminaChristian Chincoli 1C
si hai ragione
Eliminabella questa esperienza Magno Gonzalez
RispondiEliminasono stato io tawfiles andrea
Eliminatroppo bello non ho ucciso le piante magno gonzalez
RispondiEliminasono stato io tawfiles andrea
EliminaSecondo me questa esperienza è stata quasi nuova anche perchè l' avevo già vissuta alle elementari. Però questa volta per me è stata più entusiasmante, perchè mi ha informato sempre di più sulle piante che io come hobby me ne prendo cura.Però tutto sommato è stata una bella esperienza perchè tutti hanno collaborato.Francesca Di Terlizzi 1C.
RispondiEliminail nostro orto é stupendo pieno di piante bellissime ed é un 'attività più divertente e istruttiva che restare davanti hai libri a studiare
RispondiEliminaFederico He 1C
Quest'attività è molto interessante e oltretutto abbiamo imparato a prenderci cura di un orto, distinguere i vari tipi di piante e osservare i diversi insetti che fungevano da protezione, mangiandosi i parassiti. Ora è un vero e proprio orto biologico fatto da noi, da ammirare.
RispondiEliminaGianfranco Amici e Cicilano Elena 1C.
Quest'attività è molto interessante e oltretutto abbiamo imparato a prenderci cura di un orto, distinguere i vari tipi di piante e osservare i diversi insetti che fungevano da protezione, mangiandosi i parassiti. Ora è un vero e proprio orto biologico fatto da noi, da ammirare.
RispondiEliminaElena Abbagnato 1 C
mi e' piaciuta molta questa esperienza vissuta nell' orto ho imparato ha coltivare le piante e ha prendermi cura di loro, l'anno prossimo vorrei rivivere questa fantastica esperienza . GIULIA B. 1°C
RispondiEliminaAnche io penso che quella dell' orto sia una buona idea. Il nostro orto è davvero fantastico e grazie al contributo di tutta la scuola lo abbiamo reso ancora più bello.
RispondiEliminaREBECCA 1°C
hai ragione è molto bello il nostro orto ; )
EliminaSara Amodio Eleonora Ruzzo 1°A
Che belle le vostre piantine ^.^ siete stati molto bravi. Anche noi al vostro posto avremmo avuto paura di far morire le piante !!
RispondiEliminaEleonora Ruzzo Sara Amodio 1°A
Avete ragione questa esperienza è stata molto bella
RispondiEliminasonia acosta e sara ghoidotti 1° a